|
CONCLUSIONI
Come si vede dal video di test il prototipo è stato in grado di
raggiungere gli obietivi del progetto discriminando
correttamente i diversi partecipanti alla conferenza nelle
condizioni e ipotesi imposte.
Il problema principale dei sistemi di acquisizione audio che utilizzano
la correlazione per la stima dell'angolo di arrivo di un segnale è
rappresentato dalla non perfetta sincronizzazione tra le varie schede
audio utilizzate. Basta infatti anche un piccolo ritardo nell'inizio
del rilevamento del segnale da parte di una delle due schede rispetto
all'altra per portare ad un errore nella stima della direzione di
arrivo. La funzione di Cross-correlazione, per come viene usata in
questo progetto, per dare un risultato corretto si aspetta di
confrontare un segnale e lo stesso segnale ritardato di una certa
quantità; è normale che se il secondo segnale viene alterato dalla fase
di acquisizione, la funzione di correlazione fornirà un dato che non ha
più il livello di precisione necessario per il corretto funzionamento
del sistema.
In questo progetto infatti si è scelto di realizzare due correlazioni
separate così da evitare i problemi di sincronizzazione tra le schede,
andando però
in questo modo a limitare la precisione sulla stima dell'angolo di
arrivo. Disponendo di un sistema di acquisizione diverso, come
ad esempio un KINECT o una scheda audio provvista di un certo numero di
microfoni, si potrebbe ottenere un miglioramento della precisione
del sistema. Ad esempio, utilizzando una scheda con quattro microfoni
sarebbe possibile eseguire un numero maggiore di correlazioni (almeno
3) del segnale tra diverse coppie di microfoni ottendo così più stime
per l'angolo di arrivo e potendo così ricavare con più precisione la
direzione di arrivo corretta.
|
|
|